La barbabietola ha moltissime proprietà salutari e trasformarla in un burger può essere una bella idea per farla mangiare anche ai meno appassionati di verdura o ai bambini. Questa ricetta è molto facile e, con un minimo di accortezza nel momento in cui li cuocete per non farli sfaldare, porterete in tavola un ottimo secondo piatto, goloso e molto sano.
Ingredienti per 4 burger:
- 130g di ceci in scatola scolati e sciacquati
- 200g di quinoa precotta
- Sale
- 2 barbabietole medie
- 1 spicchio d’aglio finemente tritato
- 1 cucchiaio di olio
- 1/2 cipolla gialla tritata fine
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 limone, succo e buccia
- 1 uovo
- 50g di avena instantanea
Per servire:
- Panini da burger senza glutine
- Salsa e verdure a piacere
Procedimento
- Pela le barbabietole e grattugiale. Scalda a fuoco medio un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente e cuoci la cipolla tritata finché non diventa traslucida quindi aggiungi l’aglio, la barbabietola tritata e un pizzico di sale. Mescola, metti il coperchio e lascia cuocere a fuoco medio basso per 5 minuti o comunque finché la barbabietola non si è ammorbidita.
- In una grande ciotola unisci ceci, quinoa, mix di verdure cotte e schiaccia tutto bene con uno schiaccia patate (o con un frullatore ad immersione ma non frullare troppo). Aggiungi succo e buccia di limone, l’uovo, la farina d’avena e un pizzico di sale e mischia tutto bene fino ad avere un composto omogeneo.
- Dividi l’impasto in 4 porzioni uguali e mettili a cuocere in una padella con un paio di cucchiai di olio, appiattiscili formando i burger con una spatola. Fai dorare entrambe le parti (circa 2-3 minuti per lato) e abbassa la fiamma se vedi che si coloriscono troppo in fretta.
- Servi i burger nei panini con una salsa ad esempio di yogurt ed erba cipollina con un goccio di succo di limone, pomodori e insalata (o altre verdure a tuo piacimento).